IBLEGAL STA
  • Home
  • Chi siamo
    • La Società
    • Consiglio di Amministrazione
    • Il nostro team
  • Dottrina
    • Temi di diritto penale
  • Giurisprudenza
    • Sentenze della Corte di Cassazione
    • Sentenze delle Corti di merito
    • Sentenze della CGUE
    • Sentenze della Corte Costituzionale
  • Contatti
  • Lavora con noi
Seleziona una pagina
STORNARE UNA FATTURA DI ACQUISTO MAI PAGATA DIMOSTRA LA FITTIZIETÀ DELL’OPERAZIONE E IL REATO DI EVASIONE FISCALE? COMMENTO AD UNA RECENTE SENTENZA DI ASSOLUZIONE DAL REATO DI DICHIARAZIONE INFEDELE.                            ROSSANA LUGLI

STORNARE UNA FATTURA DI ACQUISTO MAI PAGATA DIMOSTRA LA FITTIZIETÀ DELL’OPERAZIONE E IL REATO DI EVASIONE FISCALE? COMMENTO AD UNA RECENTE SENTENZA DI ASSOLUZIONE DAL REATO DI DICHIARAZIONE INFEDELE. ROSSANA LUGLI

Feb 13, 2024

La difesa ha dimostrato la buona fede della società, che aveva contabilizzato e poi stornato una fattura per l’acquisto di materiale mai consegnato, basandosi su raccomandate inviate al fornitore e sulla consulenza del proprio commercialista. Nonostante una...

Articoli recenti

  • L’interpretazione del titolo esecutivo nel contesto dell’esecuzione forzata: chiarimenti delle Sezioni Unite sulla misura degli interessi legali successivi alla proposizione della domanda giudiziale in assenza di specificazione nel titolo esecutivo10 Giugno 2024
    La sentenza n. 12449 del 7 maggio 2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, seguita dalla pronuncia n. 12974 del 13 maggio 2024, ha affrontato una questione cruciale riguardante gli interessi legali in esecuzione forzata. Originata da un rinvio pregiudiziale del Tribunale di Milano, la controversia verteva sulla qualificazione e la decorrenza degli interessi su un titolo esecutivo giudiziale privo di specifiche dettagliate. Le Sezioni Unite hanno stabilito che, in assenza di specificazione, gli interessi legali indicati devono essere calcolati secondo il tasso previsto dal primo comma dell'art. 1284 del codice civile, salvo un accertamento specifico per applicare tassi maggiorati per ritardi nelle transazioni commerciali. La decisione chiarisce che il giudice dell'esecuzione non può integrare il titolo esecutivo, ma deve limitarsi a interpretarlo. Questa sentenza contribuisce a definire i limiti dei poteri del giudice dell'esecuzione e garantisce maggiore certezza giuridica per le parti coinvolte nei procedimenti esecutivi.
  • Il Giudice di Pace di Roma, con la sentenza del 31 gennaio 2024, dichiara che la direttiva 2008/48/CE non si applica ai contratti di finanziamento estinguibili mediante cessione del quinto della retribuzione/pensione14 Marzo 2024
    La sentenza del Giudice di Pace di Roma in commento, in materia di rimborso dei… Leggi tutto: Il Giudice di Pace di Roma, con la sentenza del 31 gennaio 2024, dichiara che la direttiva 2008/48/CE non si applica ai contratti di finanziamento estinguibili mediante cessione del quinto della retribuzione/pensione
  • STORNARE UNA FATTURA DI ACQUISTO MAI PAGATA DIMOSTRA LA FITTIZIETÀ DELL’OPERAZIONE E IL REATO DI EVASIONE FISCALE? COMMENTO AD UNA RECENTE SENTENZA DI ASSOLUZIONE DAL REATO DI DICHIARAZIONE INFEDELE. ROSSANA LUGLI13 Febbraio 2024
    L'articolo commenta una sentenza emessa dal Tribunale di Monza, che ha assolto il Presidente del Consiglio di Amministrazione e l'Amministratore Delegato di una Società per Azioni (S.p.A.) dall'accusa di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, relative all'anno d'imposta 2012.
  • L’IMPORTANZA DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (c.d. DVR). LA SOCIETÀ E’ RESPONSABILE PENALMENTE PER LE CARENZE NELLA COMPILAZIONE DEL DVR E NELLA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI
    Rossana Lugli
    3 Agosto 2023
      Con la sentenza n. 34936, depositata in data 21.09.2022, la Corte di Cassazione, ai… Leggi tutto: L’IMPORTANZA DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (c.d. DVR). LA SOCIETÀ E’ RESPONSABILE PENALMENTE PER LE CARENZE NELLA COMPILAZIONE DEL DVR E NELLA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI <br> Rossana Lugli
  • Il sindacato del giudice penale sul merito delle scelte imprenditoriali
    Rossana Lugli
    3 Agosto 2023
          Il sindacato del giudice penale sul merito delle scelte imprenditoriali.   di… Leggi tutto: Il sindacato del giudice penale sul merito delle scelte imprenditoriali <br> Rossana Lugli
  • È REATO MINACCIARE IL LICENZIAMENTO DEI LAVORATORI CHE NON ACCETTANO CONDIZIONI DI LAVORO INIQUE?   Rossana Lugl3 Agosto 2023
      Con una recentissima sentenza, la Corte di Cassazione ha affermato che può costituire il… Leggi tutto: È REATO MINACCIARE IL LICENZIAMENTO DEI LAVORATORI CHE NON ACCETTANO CONDIZIONI DI LAVORO INIQUE?  <Bbr> Rossana Lugl

© IBLEGAL STA S.R.L. VIA BONCOMPAGNI N. 15, 00187 ROMA Partita IVA/Codice fiscale 16356351003 / Designed by 4DRG